
mercoledì 8 dicembre 2010
Nuovo Champion 9500HS GARANTITO A VITA!

Etichette:
CHAMPION WINCHES,
VERRICELLI CHAMPION,
VERRICELLI COMPETIZIONE
giovedì 30 settembre 2010
Serbatoio supplementare Td5 e Td4 Land Rover Defender 90

Etichette:
Defender,
land rover,
serbatoio supplementare,
td5
giovedì 29 luglio 2010
VERRICELLO IDRAULICO CHAMPION KHD10000 2 SPEED

lunedì 19 luglio 2010
NOVITA' VERRICELLO CHAMPION EWX9500SD



Ultimo nato in casa Champion, il modello SD (Short Drum) ha tutte le caratteristiche del modello EWX9500C in dimensioni ridotte per applicazioni dove lo spazio è il peso possono essere un problema (competizione, rockcrawling, verricello posteriore ecc). Lunghezza 437 mm, capienza 14 mt x 9.4 mm, peso con cavo sintetico kg 20. EWX9500SD equipaggia i veicoli tattici di collegamento con il fronte dell'esercito inglese al momento impegnato in Afghanistan.
sabato 20 marzo 2010
Tutti i compressori sono uguali? I DON'T THINK SO!

Tutti i compressori sono più o meno uguali e compro quello che, a parità di performance, è più conveniente. Questa è una delle frasi che sentiamo più spesso e così abbiamo ritenuto di dover evidenziare. La performance, tutto si basa su questo. Su quanti litri/minuto è capace di generare il nostro compressore. Ma cerchiamo di approfondire: come vanno interpretati questi litri al minuto? A flusso libero 150 lt/min sono un'ottima performance ma davvero questo ci basta? Facciamo un altro esempio: sui metri al minuto dei verricelli. Un verricello che tira 15 metri al minuto a carico zero è un verricello veloce e quindi lo compriamo? La risposta è no perché ci sono anche altri importanti parametri da valutare. Chi mai utilizza un compressore a 0 bar? Cominciamo a guardare invece, nella scelta del nostro compressore, la performance alla pressione desiderata: il mio compressore deve riempire una serbatoio di accumulo di 20 lt a 10 atmosfere, il pressostato attacca a 7 bar e stacca a 10, vediamo quale sarà la perforance in questo range di utilizzo e compariamo. Compariamo? Ops! le performance dei compressori da 79.00 Euro sono scomparse? Si sono squagliate insieme al pistone? Generalmente sì. I compressori di fascia bassa non resistono a sollecitazioni prolungate ed allora introduciamo un altro criterio di valutazione: il duty cycle o ciclo di lavoro. I compressori più adatti ad un lavoro intenso sono quelli che offrono un ciclo del 100% , che possono cioè lavorare continuamente alla pressione massima o da noi desiderata. Un compressore con un duty cycle del 33% potrà lavorare alla sua pressione massima per 1/3 di un'ora poi dovrà riposare per il restante tempo a concludere i 60 minuti (20 minuti di lavoro e 40 di riposo). Questo non è per forza un criterio di scelta limitante purché lo si guardi con il dovuto "know how". Ognuno sa, nel momento in cui compra un compressore, quale sarà il suo utilizzo ma attenzione "a me serve solo per gonfiare le gomme": 5 minuti a pneumatico, poi l'amico che ne ha bisogno anche lui e ....fzzzz...compressore bruciato! Non solo, un compressore che ha un duty cicle del 50% a 14 bar è sicuramente un 100% a 7 bar. Perciò guardiamo con attenzione le tabelle delle perfomance e ridiamo tutti insieme se un 497C, un compressore da più di 300.00 Euro è capace di 67 lt/min a flusso zero, un compressore come tutti quelli che vedete a meno e molto meno di 100.00 Euro ne fa 150. Un 497C a 7 bar produce 41 lt/min, a 10 bar spara ancora 31 lt/min e continua a pomparli con un duty cycle del 100%, non ci sono dati certificati per ulteriori comparazioni, segretati?
In the full spirit of Land Rovers!
martedì 2 marzo 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)